Prevenzione e contrasto bullismo
Area dedicata alle attività di prevenzione e contrasto del bullismo nelle scuole dell'Istituto
Cos'è
L’aggiornamento 2021 delle Linee Guida per la prevenzione e il contrasto del bullismo e cyberbullismo (Decreto ministeriale 18 del 13 gennaio 2021 emanato con nota 482 del 18 febbraio 2021) consente a dirigenti, docenti ed operatori scolastici di comprendere, ridurre e contrastare i fenomeni negativi che colpiscono bambine e bambini, ragazze e ragazzi, grazie a strumenti di comprovata evidenza scientifica.
Il nostro Istituto mette in atto strumenti utili e buone pratiche per contrastare i fenomeni del bullismo e cyberbullismo
Come si accede al servizio
Clicca qui per accedere all'area dedicata
Luoghi in cui viene erogato il servizio
Istituto Comprensivo di Gaglianico
-
Indirizzo
Piazza Avignone, 1, Gaglianico BI
-
CAP
13894
-
Orari
ORARI DI RICEVIMENTO: Lunedì 10:00 - 13:00 Martedì 10:00 – 16:00 Mercoledì 10:00 - 13:00 Giovedì 10:00 - 13:00 Venerdì 10:00 - 13:00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Cosa serve
xxxx
Tempi e scadenze
Validità triennale come previsto dal PTOF
Contatti
Ulteriori informazioni
Il fenomeno del bullismo si lega strettamente alle problematiche della crescita dei giovani e ad una radicata cultura dell’intolleranza nei confronti della diversità.
La Scuola, in virtù del suo ruolo educativo, viene chiamata a schierarsi in prima linea per introdurre azioni di contrasto e prevenzione contro questo fenomeno. Le attività educative risultano lo strumento migliore di prevenzione, poiché agiscono sulle dinamiche relazionali, promuovono la conoscenza reciproca, favoriscono l’autostima, insegnano l’apertura verso la diversità, sostenendo lo sviluppo delle competenze affettive.
A cosa serve
Risulta inoltre di fondamentale importanza creare una rete di condivisione con enti come Forze dell’Ordine, associazioni, istituzioni locali e soprattutto ricercare l’alleanza educativa con i genitori in ogni fase del percorso.
E’ possibile recuperare il “bullo-cyberbullo” solo mediante interventi coordinati di tutte le “agenzie educative” per mettere a punto strategie di contrasto al fenomeno, mediante la condivisione degli stessi valori da parte di insegnanti, studenti e famiglie. Per questo motivo PREVENIRE, RICONOSCERE, GESTIRE sono le tre parole d’ordine che il nostro Istituto si pone come obiettivi fondamentali del proprio percorso educativo e formativo al fine di combattere il bullismo e il cyberbullismo.
Descrizione breve
Le scelte strategiche del nostro PTOF vengono infatti declinate secondo obiettivi prioritari finalizzati a creare un clima favorevole all'apprendimento basato sulla fiducia, sul rispetto, sulle capacità comunicative e relazionali, mediante lo sviluppo di comportamenti responsabili ispirati alla conoscenza e al rispetto della legalità, intesa come consapevolezza dei propri diritti e doveri, ma anche come assunzione di responsabilità nei confronti delle proprie azioni. In tal senso risulta fondamentale lo sviluppo delle competenze digitali degli studenti, con particolare riguardo all'utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media. L’Istituto Comprensivo intende quindi adottare questo protocollo con l’obiettivo di prevenire e contrastare tutte le forme di bullismo e cyberbullismo che possono presentarsi a scuola in linea con la normativa vigente.